È in aumento la richiesta di ingegneri nel settore del green building e delle energie rinnovabili.
La conferma arriva da uno studio del Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), che ha analizzato l'impatto occupazionale atteso al 2020 derivante dalla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili e dell'efficienza energetica.
Fino a 20 mila ingegneri nel settore delle rinnovabili
Secondo la ricerca, nel 2020 in Italia sono attesi 250 mila posti di lavoro nel settore delle rinnovabili (biogas, geotermia, solare termico, biomasse, idroelettrico, eolico, fotovoltaico, smart grid, Rsu). Di questi, quelli riservati agli ingegneri oscillano da un minimo di 9980 a un massimo di 19.960 posti di lavoro attesi, soprattutto nell'eolico, biomasse, fotovoltaico e biogas.
Ingegneri, attese fino a 20 mila assunzioni nel settore dell'efficienza
Per quanto riguarda il comparto dell'efficienza energetica (motori elettrici e inverters, illuminazione, riqualificazione edilizia, impianti di climatizzazione, elettrodomestici, pompe di calore e stufe a biomassa, sistemi Ups, cogenerazione, rifasamento), lo studio del Cni prevede al 2020 602 mila nuove assunzioni; in questo settore il numero di ingegneri assunti andrebbe da un minimo di 7.310 a un massimo di 20.385. A seconda degli scenari, per gli ingegneri potrebbero esserci tra 3.100 e 9.800 nuovi posti di lavoro nella riqualificazione dell'edilizia residenziale e del terziario, tra 2.200 e 5.500 nel settore degli elettrodomestici, tra 780 e 2100 nella cogenerazione.
Complessivamente, nel settore della green economy la richiesta aggiuntiva di ingegneri potrebbe superare le 45.000 unità. Ciò dipenderà molto dallo sviluppo nei prossimi anni di tutta la filiera nazionale, dalla progettazione all'installazione delle tecnologie.
Le figure professionali più gettonate
Tra le figure professionali relative all'ingegneria che saranno più richieste dal mercato nei prossimi anni, la ricerca cita lo specialista in management della programmazione energetica e il designer di sistemi fotovoltaici.
Ingegneri, ancora alto il tasso di occupazione
A prescindere dalle nuove opportunità occupazionali che offre il comparto green, la laurea in ingegneria continua ad avere un forte appeal nel mercato del lavoro, anche in questi anni di crisi. Infatti, secondo quanto rivela l'ultimo rapporto del Centro studi del CNI “Occupazione e remunerazione degli ingegneri in Italia. Anno 2011”, nel 2010 il tasso di occupazione degli ingegneri, sebbene in calo rispetto al 2008 quando era al 78,4%, si è mantenuto attorno al 75%, laddove nell'intera popolazione italiana attiva arriva ad appena il 57%.
fonte di greeeconomy
< Prec. | Succ. > |
---|