Londra città all’avanguardia in diversi settori, ha inaugurato il ponte solare più lungo del mondo. Il ponte dei Frati Neri è lungo 277 metri e ha permesso di installare 2200 moduli fotovoltaici. Quando i moduli presenti diventeranno 4400 fornirà 900.000 kWh di elettricità l’anno per evitare l’emissione di 500 tonnellate di CO2. Entro la fine di luglio sarà già completamente operativo e questo consentirà di avere una nuova stazione della metro e due nuovi ingressi, oltre ovviamente alla produzione di energia pulita .
La riqualificazione della struttura ha permesso di evidenziare come l’impegno ecologico londinese, oramai storico, continui a dare ampia credibilità al fotovoltaico. I pannelli sono stati installati lungo tutto il ponte e. ad occuparsi dei lavori, è stata la Solarcentury. Quando sarà completato andrà ad unirsi all’elenco delle più grandi strutture ad energia solare.
In un’area così densamente popolata un simile progetto ha anche un impatto visivo notevole ma, in questo caso, tutto è stato progettato nei dettagli e con molta accuratezza perché potesse integrarsi perfettamente con il paesaggio circostante. Coloro che hanno lavorato alla realizzazione della struttura hanno cercato di coniugare in modo perfetto le esigenze della città senza dare anche ai turisti un colpo d’occhio eccessivo.
È in questo modo che le energie alternative possono trovare una perfetta integrazione nelle nostre città, sostituendo l’uso dell’energia tradizionale e apportando numerosi benefici all’ambiente. Un esempio questo che merita di essere esaminatrice attentamente per la cura con la quale è stato realizzato affinché anche altre città possa fare altrettanto.
fonte di pienosole.it
< Prec. | Succ. > |
---|